Le Attività
Piano socio-educativo ed affettivo per i bambini di età inferiore ai 12 mesi
- Giochi di imitazione per stimolare a comprensione, la percezione visiva, uditiva e tattile: ascolto di filastrocche e canzoncine mimate e ballate, imitazione di gesti e rumori, giochi sonori, libri tattili e sonori;
- Prime esperienze artistiche: manipolazione attraverso l’esplorazione di materiali diversi (es. farina gialla, farina bianca, riso, pasta…);
- Creazione di un “Diario dei Segreti” per ogni bambino contenente tutte le piccole attività quotidiane e le prime esperienze vissute all’Asilo Nido.
Piano socio-educativo e formativo per bambini di età compresa tra i 13 e i 18 mesi
- Imparare a rispettare il proprio turno;
- Giochi organizzati percorsi motori e balli di gruppo, drammatizzazioni, giochi con regole da rispettare;
- Letture di storie, fiabe, poesie e filastrocche, consultazione libera e guidata di libri e immagini;
- Resoconti di esperienze personali, conversazione tra bambini e tra educatrici e bambini durante i giochi e le attività;
- Ripetizione di canzoncine, filastrocche capaci di sollecitare i bambini a “giocare” liberamente con il codice linguistico;
- Uso della parola per identificare i compagni, per denominare cose, stabilire le relazioni della vita comunitaria, giochi di piccole e grande gruppo con le parole e con le frasi;
- Giochi per vivere lo spazio con movimenti e posture diverse per coordinare la motricità (percorsi motori con ostacoli, marcia, rotolamento, strisciamento, dondolamento, ecc…);
- Sviluppo di movimenti ritmici (girotondo, canzoncine ballate e mimate, ecc…);
- Giochi di gruppo in cui si lancia e si afferra una palla, si salta in uno o più cerchi, si fa uno slalom, ecc…;
- Riconoscimento degli oggetti per forma, colore, dimensione e funzione;
- Formulazione di ipotesi sugli oggetti, sul loro uso, sugli animali e i loro comportamenti, sui materiali osservati e sperimentati;
- Scansione di esperienze vissute dal bambino in due sequenze (prima e dopo), individuazione della ripetitività del ciclo giornaliero (ingresso, merenda, pranzo, ninne, uscita), osservazione dell’alternanza tra il giorno e la notte, rivelazione dei cicli stagionali;
- Lavorazione di materiali diversi per coglierne proprietà e funzioni (carta, legno, terra, argilla, ecc…);
- Attività grafico pittoriche con l’utilizzo di diverse tecniche (digito pittura, colori a cera, pennelli, matite, pennarelli, rulli, spugne, collage, tempere, ecc…), disegni liberi e guidati di formati e dimensioni diverse, cartelloni collettivi;
- Attività manipolative (das, didò, impasti naturali, pasta di sale, ecc…);
- Uso di oggetti e semplici strumenti musicali per produrre i propri ritmi;
- Uso della voce per cantare e produrre suoni diversi.
Piano socio-educativo e didattico per bambini di età compresa tra i 20 e i 36 mesi
- Attività grafico pittoriche: digito pittura, spugnatura, colori a cera, matite colorate, pennarelli, ecc…;
- Attività manipolative: manipolazione di materiali diversi (es. carta, cotone, farina bianca, farina gialla, didò, impasti naturali, ecc…);
- Ascolto di canzoncine, filastrocche, racconti, favole;
- Svolgimento delle attività quotidiane: lavarsi le mani, imparare a mangiare e a bere da soli, riconoscere la propria bavaglia, il proprio asciugamano e la propria sacchetta, mettere i giochi al proprio posto;
- Percorsi motori, girotondi e baby dance;
- Giochi da sovrapporre, giochi da incastro, giochi da far girare, i primi puzzle, giochi di costruzione, svitare ed avvitare, giochi simulativi (cucinare, stirare, ecc…);
- Creazione di una cartellina personalizzata contenente le schede didattiche eseguite dal bambino durante l’anno scolastico.