L’Asilo Nido

L’Asilo Nido Aristogatti offre un ambiente educativo e accogliente dedicato ai bambini dai 3 ai 36 mesi e alle loro famiglie, sostenendo il fondamentale diritto dei genitori all’educazione dei propri figli. Con una capacità di accoglienza di 20 bambini, organizziamo i piccoli in gruppi basati sull’età per promuovere un’esperienza di apprendimento ottimale.

Il nostro approccio pedagogico si basa su un progetto educativo sviluppato congiuntamente dalla nostra coordinatrice e dalle educatrici, garantendo un percorso formativo di alta qualità. Ogni anno, presentiamo alle famiglie il nostro piano educativo, invitandole a condividere suggerimenti e idee per arricchire e personalizzare l’esperienza educativa, mantenendo sempre un occhio di riguardo verso la flessibilità per meglio adattarci alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie.

Gruppi di Età

Offriamo un ambiente caloroso e accogliente per 20 bambini, organizzati in gruppi in base all’età, per assicurare attenzione e cura personalizzate.

Piano socio-educativo ed affettivo per i bambini di età inferiore ai 12 mesi

In questa fase della loro vita, i piccoli esploratori si immergono in una routine quotidiana arricchita dal gioco e dalla scoperta del mondo intorno a loro, imparando a conoscere gli amici e gli adulti che condividono questa avventura.

Attraverso attività ludiche come il gioco euristico, la manipolazione di oggetti e esercizi di psicomotricità, offriamo esperienze semplici ma fondamentali. Il nido diventa un luogo di novità, dove le nostre educatrici si dedicano a creare un ambiente che risponde alle esigenze dei bambini, costruendo con loro un legame profondo basato su affetto e comunicazione.

Questo si traduce in sguardi pieni di significato, abbracci rassicuranti, e incoraggiamenti a esplorare, attraverso giochi che stimolano il movimento e l’uso del corpo in modi divertenti

Piano socio-educativo e formativo per bambini di età tra i 13 e i 18 mesi

In questa dolce fase della loro crescita, grazie alle esperienze accumulate, i bambini iniziano a esplorare il mondo del gioco con maggiore indipendenza, dando vita alla loro creatività in modi sempre nuovi. Spesso preferiscono giocare da soli, utilizzando la loro vivace immaginazione per imitare le azioni degli adulti prima di passare a creare le loro piccole avventure in autonomia.

Le attività che proponiamo sono pensate per incoraggiare questa indipendenza, aiutandoli a riconoscere se stessi e ciò che è loro proprio. Tra queste, troviamo esercizi divertenti e formativi come riconoscersi allo specchio, usare segni distintivi per identificare i propri oggetti, imparare a mangiare in autonomia e a lavarsi le mani da soli, passi importanti per scoprire la propria identità e sentirsi protagonisti del proprio mondo.

Piano socio-educativo e didattico per bambini di età tra i 20 e i 36 mesi

Il bambino ha raggiunto una bellissima tappa di indipendenza, mostrando ogni giorno di più la sua unica personalità nel mondo che lo circonda. È il momento in cui nascono le prime amicizie e piccoli gruppi di gioco, segnando i dolci inizi del suo viaggio verso la socializzazione.

Vuoi avere maggiori informazioni?